Approda nella cittadina ligure di Sarzana, in provincia di La Spezia, una delle esposizioni ed eventi più importanti del mondo dell’editoria del fumetto. La location è di grande impatto: la Fortezza Firmafede, costruita nella prima metà del ‘200 e poi conquistata da Lorenzo il Magnifico nel tardo ‘400.
Gli ospiti che interverranno a questa sesta edizione di Fullcomics e che terranno work shop e conferenze sono di fama internazionale: David Rubìn, il celebre e premiato autore spagnolo, le cui opere sono state tradotte in Italia ed in Francia, terrà anche una mostra di originali; Lele Vianello, considerato l’erede di Hugo Pratt, nonchè uno dei più importanti fumettisti italiani; Massimiliano Valentini, noto sceneggiatore della Disney, creatore, tra l’altro, della serie di “Paperin di Boscoscuro”, esilarante proiezione di tutto il clan dei Paperi in un improbabile Medioevo.
Tanto per restare in tema “storico-fumettistico-letterario”, Marcello Toninelli, l’autore del manifesto di Fullcomics 2010, celebrerà con una mostra personale il 40° compleanno del Dante Alighieri a fumetti. Proprio 40 anni fa Marcello dava vita ad una rilettura della Divina Commedia in strisce umoristiche. Le sue creazioni sono delle vere e proprie chicche per gli appassionati ed i collezionisti: il manifesto di Fullcomics, infatti, esposto durante l’ultima edizione di LuccaComics, ha suscitato un notevole interesse ed è stato oggetto di numerose richieste. Attualmente lo si può acquistare ancora sul sito di Fullcomics e, perchè no, farselo poi autografare direttamente in fiera a Sarzana.
Immancabile e sempre molto atteso è il Cosplay Contest (Cosplay= Costum player), la gara spettacolare fra gli amanti del travestimento a fumetti che in Giappone richiama ogni anno decine di migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Numerose le iniziative, fra cui concorsi per autori emergenti , di cortometraggi animati, di vetrine e, ovviamente, di miglior costume nelle varie categorie (http://www.fullcomics.it/portale/?cat=3 ) ; premi speciali per editori ed autori, mostre espositive, aree per disegno ed incontri, workshop, animazione e ristoro.
La cittadina di Sarzana, che ospita numerosi eventi culturali di vario genere durante tutto l’anno, si prepara quindi a trasformarsi in Toontown, un’attrazione fantastica come il luogo dove vivono tutti i personaggi dell’animazione.