A Bologna una retrospettiva dedicata a Godard

Jean-Luc Godard: compositore di cinema” è il titolo di una rassegna che corre sul fil rouge che unisce cinema e musica.
Da febbraio a giugno 2010 sarà proposto l’integrale delle opere e concerti che Cineteca di Bologna, AngelicA Festival internazionale di musica e Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna, col sostegno della Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, promuovono in omaggio agli ottant’anni del maestro francese.

Un’integrale – e spesso inedita in Italia – filmografia godardiana (e riproposta interamente a Torino dal Museo nazionale del cinema) contornata da due eventi musicali che vedranno la presenza di due tra i più influenti protagonisti della scena internazionale da trent’anni a questa parte: John Zorn – autore dalle mille facce, che spesso si è cimentato con la musica per immagini, dedicando proprio al cinema di Godard uno dei suoi progetti più felici nel 1986 – e William Parker – con il suo doppio quartetto – che approcciandosi per la prima volta a Godard lascerà un’ulteriore impronta tra musica e cinema.

Nel corso della presentazione dell´iniziativa presso la sede della Cineteca, l´assessore regionale Alberto Ronchi ha ricordato che “l’intera operazione, sostenuta dalla Regione con circa 200 mila euro, è un sogno che si realizza, un omaggio ad un artista completo che è anche uno dei più straordinari intellettuali viventi, che ha attraversato il cinema ma il cui sguardo è stato rivolto all’arte in ogni suo aspetto”.


Ronchi ha quindi posto l’accento sul “metodo di lavoro che ha portato a questa straordinaria retrospettiva, resa possibile dalle capacità di strutture come la Cineteca e AngelicA, che possono costruire programmazioni di grandissima qualità sia a livello nazionale che internazionale”.

Il programma
La lunga retrospettiva al Cinema Lumière – curata da Jean Douchet, critico cinematografico tra i fondatori dei “Cahiers du Cinéma” – si articolerà in otto parti, ciascuna declinata sulla base di precise scelte tematiche.
L´inaugurazione sarà il prossimo 4 febbraio (Nuovo Cinema Nosadella, Sala Scalo, via Lodovico Berti, 2/7). Il primo evento musicale in prima assoluta è quello di William Parker Double Quartet musiche dal vivo sul film Alphaville (1965). Ospite speciale è Cristina Zavalloni. Con il concerto del doppio quartetto di Parker si apre ufficialmente il progetto su Godard.

Il prossimo 17 maggio (Arena del sole, via Indipendenza, 44) la prima italiana di John Zorn Electric Masada, “Essential Cinema”. La passione di Zorn per il cinema è nota: dichiaratamente lontano da Hollywood, Zorn continua ostinatamente a portare al grande pubblico film e musiche che altrimenti sarebbero per pochi.

Zorn eseguirà dal vivo le musiche, presentando film inediti al grande pubblico, con una catena di citazioni che parlano anche della storia della musica nel cinema. La sua storica formazione Electric Masada, che lo vede impegnato anche come, crea le colonne sonore per i film in programma: pellicole storiche d’avanguardia e musica d’oggi.


Lascia un commento