Quest’anno il capodanno a Siena sarà diverso dagli anni passati. Niente concerto in piazza del Campo. La festa a Siena ci sarà ma si tratterà di: Sì è dance imagination: musica dal vivo e videoproiezioni tra innovazione e tradizione. In pratica piazza del Campo diventerà per la notte di capodanno la più grande sala da ballo del mondo
Sarà una grande festa per tutti, un concentrato di musica e immagini ad altissima risoluzione che trasformerà Piazza Il Campo nell’ombelico del mondo. Così Siena festeggerà il Capodanno: lo spettacolo “Sì è dance imagination”, tra innovazione e tradizione, musica e arte in proiezione, si presenta come una serata unica nel suo genere. Piazza Il Campo diventerà infatti la più grande sala da ballo al mondo, in un viaggio nel tempo attraverso una maestosa Opéra Lumiére, che dapprima porterà al 31 dicembre del 1309 per respirare e rivivere l’aria dell’epoca, attraverso la musica, l’arte, le voci, poi nell’America degli anni ’50 e quindi fino ai tempi nostri: la Piazza diventerà il centro della musica universale con ambienti sonori diversi, dove gli spettatori saranno immersi in immagini ad alta definizione e potranno dunque partecipare a una delle più grandi feste all’aperto mai viste. Ad accompagnare il pubblico ci sarà la musica dal vivo dei giovani musicisti Narayana Minozzi, Alessandra Ferrari, Angelo Del Vecchio, Gian De Martini e Valerio Di Rocco che vantano partecipazioni al “Giulietta e Romeo” di Riccardo Cocciante e al “Rock Revolution 2009” a Barcellona.
“Sì è dance imagination” sarà anche la più grande videoproiezione al mondo in alta definizione: 600 metri lineari, circa 30 metri di altezza, per un totale di quasi 20mila metri quadri di superficie, in una delle piazze più belle e visitate in Italia. Le sofisticate proiezioni dinamiche illumineranno le facciate dei palazzi che circondano Piazza Il Campo come schermi giganti di un continuum a 360 gradi, fatto di colori, suoni, immagini animate e scandite da musiche suggestive. Le opere di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti si poseranno sui palazzi antichi della conchiglia di Piazza Il Campo, come protagoniste di un corteo principesco fino alle 22.30, quando, la Piazza si trasformerà in una grande sala da ballo a cielo aperto, con “Dancing Imagination”, un tributo alla storia della musica italiana e internazionale: da Buscaglione e Renato Carosone; fino a Elvis, i Beatles; i Rolling Stones; Aretha Franklin; James Brown e Barry White. Un vortice di luci e suoni fino agli straordinari fuochi d’artificio virtuali della mezzanotte, trascinati dalla potente musica dei Carmina Burana e dall’Uccello di Fuoco di Strawinsky. Lo spettacolo si chiuderà con un’altra anteprima mondiale, un mini-viaggio in immagini e musica nelle culture tradizionali dei ritmi del Son cubano e del Funky-Samba, delle favelas e delle percussioni di Nusrah Fateh Ali Khan, dello Ska dei Police e dei Madness, per arrivare ai Talking Heads, Manu Chao e l’Orchestra di Piazza Vittorio: un World Wide Party in Piazza Il Campo.
Artefici dell’evento, promosso dal Comune di Siena all’interno dei festeggiamenti per i 700 anni del Costituto senese, sono nomi di fama internazionale, tra i più grandi professionisti di Opere Lumiere del mondo, come Sergio Carrubba, che ha scritto e diretto l’evento e Paola Ciucci, direttrice artistica e creatrice delle immagini. La loro agenzia, Danny Rose di Parigi, è artefice di alcuni grandi eventi degli ultimi anni: dal Concerto di Natale del Giubileo 2000, alla Cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici di Salt Lake, alla grandiosa Notte Bianca di Barcellona 2009. La produzione esecutiva è curata dalla veneziana Eta Beta Produzioni di Alessandro Dal Pra, protagonista di eventi come l’inaugurazione del Gran Teatro la Fenice, varie edizioni del Carnevale di Venezia e il Festival del Cinema di Cannes. Main sponsor dell’evento è la Banca Monte dei Paschi di Siena, affiancata anche da Campari e Novartis. Per maggiori informazioni è possibile visitare i siti internet www.etabetaproduzioni.it e www.dannyrose.fr.