Eventi Bologna: Rock, chitarre e non solo

Mostre, incontri, presentazioni e soprattutto tanti (e grandi) concerti, dal rock, alla classica, al jazz, per Music Heaven Bologna: cartellone di appuntamenti che parte dalla fiera Music Italy Show (biglietti scontati per gli studenti Alma Mater) e si allarga a tutta la città

La chitarra come tema centrale e attorno una girandola di eventi che dall’11 al 17 maggio animeranno Bologna parlando (e soprattutto suonando) il linguaggio della musica. Music Heaven Bologna è il titolo della manifestazione che da Piazza Maggiore, a Santo Stefano, al Pratello, passando per i club musicali cittadini, porterà rock, jazz, musica classica, avanguardia alle orecchie di chi vorrà ascoltare.

Il punto di partenza è Music Italy Show, la fiera dedicata a chi fa musica che in contemporanea (dal 15 al 17 maggio) esporrà strumenti musicali, impianti audio e tutto ciò che può servire per fare, amplificare e registrare musica. Una convenzione speciale è stata pensata per gli studenti dell’Alma Mater, che presentando alle casse della Fiera il badge univesitario avranno diritto ad un biglietto scontato del 50 per cento.

E l’Università di Bologna partecipa anche con un evento nel cartellone di Music Heaven: sabato 15, alle 21, nell’Aula Absidale di Santa Lucia (via de’ Chiari, 25/a), si esibisce per MusicAteneo lo University of Indianapolis Symphonic Wind Ensamble. La stessa sera in Piazza Maggiore un concerto gratuito metterà in fila alcuni tra i più grandi chitarristi hard & heavy del mondo. La Ultimate World Guitar Exhibition vedrà sul palco Yngwie Malmsteen, Glenn Hughes (Deep Purple, Black Sabbath), Jennifer Batten (Michael Jackson), George Lynch (Dokken, Lynch Mob), Doug Aldrich (Whitesnake), Stef Burns (Vasco Rossi, Huey Lewis and the News), Timo Tapio Tolkki (Stratovarius, Revolution Renaissance), Elias Viljanen (Sonata Arctica).

La sera successiva, domenica 16, sarà di scena la musica classica con un concerto nella Basilica di Santo Stefano. Walter Zanetti, noto e apprezzato chitarrista classico, si esibirà con l’Orchestra da Camera di Ravenna, diretta da Paolo Manetti, e i proventi della serata andranno nel fondo per la ristrutturazione delle Sette Chiese.

Il 17 maggio, ultimo giorno di programmazione, il jazz farà il suo ingresso al Teatro Comunale, con un’esibizione del poliedrico chitarrista jazz-manouche Biréli Lagrène, erede riconosciuto di Django Reinhardt, caposcuola del genere, di cui ricorre il centenario dalla nascita.

Tantissimi altri sono gli appuntamenti in programma, sia con la musica suonata, che con mostre, visite guidate, presentazioni di libri e incontri (ad esempio “Music & Web in Italy?”, sabato 15, alle 14,30 in Fiera), per una settimana fitta di cose da fare e, soprattutto, da ascoltare.