Dove andare e cosa fare durante il fine settimana, è sempre molto problematico, ma l’Emilia Romagna ha infinite località, le cui bellezze artistiche e naturale sono di tutto rispetto, per non dimenticare l’ospitalità, le sagre popolari e i tantissimi eventi che vengono organizzati in modo strabiliante nei piccoli borghi e centri medioevali dell’entroterra.
Per una vacanza al mare, un’escursione della domenica o per un week-end nell’entroterra romagnolo diverso dal solito gli Hotel Cattolica sono la soluzione ideale.
Strutture confortevoli, moderne con tantissimi ottimi servizi: camere vista mare, piscina. idromassaggi, bagni con box doccia,sala giochi, animatrici, spazio giochi per bambini, parcheggio fino ad esaurimento, ottima cucina variegata e abbondante con doppio menu, ma soprattutto con prezzi super convenienti, offerte, last minute.
A soli 15 km da Cattolica si trova Montefiore Conca il cui imponente castello si erge su una delle più alte colline della Valconca.
Montefiore uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti che rientra nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, è la capitale medioevale della Valle del Conca e dall’alto della sua rocca geometrica, si possono ammirare panorami sorprendenti che spaziano dai monti alla costa fino al limpido, pulitissimo mare di Cattolica ben 9 volte insignito di Bandiera Blu.
Dal 22 al 24 luglio 2011 torna uno degli eventi più importanti della stagione estiva: “Rocca di luna” che ha come tema quest’anno “Il pianeta dei sogni possibili“.
Una memorabile festa, l’incanto notturno sotto le stelle e un castello illuminato dalla luce della luna sarà lo straordinario week-end della fantasiosa, fantastica estate Romagnola a Montefiore Conca, da non perdersi assolutamente.
La quindicesima edizione di “Rocca di Luna” regalerà per tre giorni serate di musica, spettacoli con artisti di strada, mercatini di bancarelle tematiche, osterie e ristori, uno spettacolo finale ed eccezionale nella Rocca Malatestiana, dove sarà ricreeata la magia del “Fantasma dell’Opera”.
Tre giorni sogni possibili, che inizieranno alle 19 fino a notte fonda in un’atmosfera carnevalesca con musica, danza, teatro, arte circense, arti visive, alto artigianato che animeranno il Borgo e la Rocca in una atmosfera fantastica.
Tutte le sere dalle 20.30 Sfilata del Carnevale di Fano e Musica Arabita
Il Programma sarà il seguente:
Venerdì 22 luglio 2011
Ore 20,30 – Sfilata del Carnevale di Fano e Musica Arabita
Ore 22,00 (Teatro Malatesta) – “Cappuccetto rosso” favola per bambini dai 2 ai 90 anni con la Compagnia Teatro Delle Isole
Ore 21,30 e 22,30 (Piazzetta del teatro) – “Pulcinella e l’organetto” di e con Luca Ronga e Umberto Giovannini
Claudio Gatti e il Gruppo Magic Mixer con magie, giochi, truccabimbi, palloncini e zucchero filato trasporteranno i bambini in un mondo fantastico
Ore 21,40 e 22,20 (Piazzale 2 Giugno) – “Fantasia Flamenca” con la Compagnia di Danza Flamenca Alma Gitana di Lara Andress
Ore 21,40 e 22,20 (Cortile della Rocca) – “Musica da ballo romagnola dell’Ottocento con la Piccola Orchestra Zaclèn
Ore 21,30 e 22,30 (largo donna Costanza) – “Dottor Stok”, sperimentazioni analogiche di fisica di strada con Giulio Ottaviani
Ore 23,00 (Arena della rocca) – “Mysterion” con Regina Centro Danza di Cattolica diretto da Erika Rifelli e con la partecipazione straordinaria di Alice e i Ragazzi di Amici di Maria de Filippi
Sabato 23 luglio 2011
Ore 20,30 – Sfilata del Carnevale di Fano e Musica Arabita
Ore 22,00 (Teatro Malatesta) – “Cappuccetto rosso” favola per bambini dai 2 ai 90 anni con la Compagnia Teatro Delle Isole
Ore 21,30 e 22,30 (Piazzetta del Teatro) – “Gran teatro dei burattini” a cura di Luca Ronga
Claudio Gatti e il Gruppo Magic Mixer con magie, giochi, truccabimbi, palloncini, zucchero filato trasporteranno i bambini in un mondo fantastico
Ore 21,40 e 22,20 (Piazzale 2 Giugno) – “Fantasia Flamenca” con la Compagnia di Danza Flamenca Alma Gitana di Lara Andress
Ore 21,40 e 22,20 (Cortile della Rocca) – “Musica da ballo romagnola dell’Ottocento con la Piccola Orchestra Zaclèn
Ore 21,30 e 22,30 (Largo Donna Costanza) – “Twin Show” con Officine Duende
Ore 23,00 (Arena della rocca) – “Le cirque des arts”, spettacolo circense a cura di Takimiri Productions
Domenica 24 luglio 2011
Ore 20,30 – Sfilata del Carnevale di Fano e Musica Arabita
Ore 22,00 (Teatro Malatesta) – “Cappuccetto rosso” favola per bambini dai 2 ai 90 anni con la Compagnia Teatro Delle Isole
Ore 21,30 e 22,30 (Piazzetta del teatro) – “Le avventure di Pulcinella” con Luca Ronga
Claudio Gatti e il Gruppo Magic Mixer con magie, giochi, truccabimbi, palloncini, zucchero filato trasporteranno i bambini in un mondo fantastico
Ore 21,40 e 22,20 (Piazzale 2 Giugno) – “Fantasia Flamenca” con la Compagnia di Danza Flamenca Alma Gitana di Lara Andress
Ore 21,40 e 22,20 (Cortile della Rocca) – “Musica da ballo romagnola dell’Ottocento con la Piccola Orchestra Zaclèn
Ore 21,30 e 22,30 (Largo Donna Costanza) – “In cammino” con Berto
Ore 23,00 (Arena della Rocca) – “Carmina Burana” di Carl Orff per Soprano, Tenore, Baritono, Corov, due pianoforti e ensamble di percussioni; direttore Roberto Renili
Al termine della manifestazione coreografie di fuochi d’artificio dalla rocca, visibili lato arena
Il biglietto d’ingresso costa 6 euro (i bambini sotto i dieci anni entrano gratis)