Festival des Peuples Minoritaires

È iniziata ieri, giovedì 8 settembre, e si concluderà sabato la terza edizione del Festival des peuples minoritaires, manifestazione organizzata dall’Assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta per celebrare le minoranze linguistiche e culturali.

Gli invitati d’onore di questa edizione sono la Galizia, la Sardegna e il Québec ma sono presenti, oltre alla Valle d’Aosta, la Chambra d’Óc et Tsambra francoprouvénsal, i Francoprovenzali della Provincia di Torino, Coumboscuro, il Friûl-Friuli, i popoli Walser di Valle d’Aosta, Formazza, Alagna e Macugnaga, le minoranze linguistiche della Provincia autonoma di Trento, gli Occitans França-Occitani Francia, la Comunitat Catalanovalenciana, oltre che i peuples frères provenienti da Breizh-Bretagna dalla Haute-Savoie-Alta Savoia e dalla Corse-Corsica.

La giornata si è aperta con la prima sessione di lavoro del Collège d’études fédéralistes (che si conclude oggi), tenuto dal Prof. Nicolas Schmitt sul tema: Quel avenir pour les minorités linguistiques ? Contexte juridique et volonté politique (Quale avvenire per le minoranze linguistiche? Contesto giuridico e volontà politica).

L’inaugurazione del Festival si è invece svolta alle ore 18. Presenti, oltre all’Assessore all’istruzione e cultura, Laurent Viérin, il componente della Real Academia Galega e coordinatore del Centro “Ramon Piñero” per la ricerca umanistica, Manuel González González, il componente di Gabinetto dell’Assessorato della cultura della Regione autonoma di Sardegna, Franco Ghiani, il Presidente della Société “Saint Jean-Baptiste” di Montréal (Québec), Mario Beaulieu, il Sindaco di Aosta, Bruno Giordano, il Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Augusto Rollandin e numerose altre autorità regionali.

Nel corso del proprio intervento, l’Assessore Laurent Viérin, ha sottolineato come questo evento sia «un’occasione d’incontro e confronto che però deve aver seguito, nel corso dell’anno, con relazioni stabili e continue, nonché sempre più allargate. Da Aosta deve partire un messaggio moderno di apertura culturale e politica alle minoranze – ha proseguito l’Assessore – che consenta di agire localmente ragionando in termini globali».
Il Festival des peuples minoritaires è articolato in incontri musicali, culturali e politici. Il programma completo è disponibile sul sito www.regione.vda.it, nella sezione Cultura.