Il Festival lirico di Verona che si è appena concluso ha registro un grande successo di pubblico e di critica con ben cinquantaquattro serate. L’edizione del 2014 si è rivelata particolarmente positiva , nonostante le bizze del tempo che però non è riuscito a scoraggiare gli spettatori. Il Festival del nuovo secolo si è svolto anche sui social network come Facebook e Twitter. La Fondazione Arena di Verona, proprio per l’occasione, ha creato un nuovo profilo di Twitter https://twitter.com/arenaverona che ha ottenuto un grandissimo seguito. Anche il profilo di Facebook ha attirato l’attenzione dei fan, provenienti da tutto il mondo. Grazie ai social network, il Festival dell’Arena di Verona si è trasformato, con grande facilità, in un evento mondiale che ha raggiunto virtualmente anche gli appassionati che non hanno potuto partecipare dal vivo. Per rendere il Festival lirico della città scaligera ancora più internar nazionale, la fondazione ha deciso di creare dei contenuti per varie piattaforme come Google+, Foursquare, Youtube, Twitter e Facebook. Inoltre, gli spettatori avezzi ai tweet hanno avuto l’occasione di postare, in diretta, i loro commenti durante l’esecuzione delle varie opere; per realizzare questo ambizioso progetto, la Fondazione ha messo a disposizione più di 400 Tweet seet, le postazioni dalle quali esporre la propria visione sugli spettacoli.
Il calendario delle opere in programma per il 2015 prevede l’apertura venerdì 19 Giugno con il Nabucco e sabato 20 con l’Aida; fra i tanti appuntamenti bisogna segnalare anche l’atteso Romeo et Juliette previsti per l’8 ed il 21 Agosto ed il 3 Settembre. Il 25 Agosto invece, l’Arena di Verona ospita i Carmina Burana.
Il grande successo riscontrato dal Festival di Verona è determinato dall’efficienza dell’organizzazione e dalla varietà di Opere in cartellone che animano il periodo compreso fra Giugno e Settembre.
Esaminando i risultati del Festival del nuovo secolo è evidente che il numero di spettatori che si rivolge alla rete per ottenere informazioni ed acquistare i biglietti è in costante aumento; infatti, circa il 31% ha preferito comperare il biglietto direttamente online in modo semplice, comodo e sicuro. Gli spettacoli del 2014 hanno visto prevalere il pubblico italiano seguito dai tedeschi e dai britannici; inoltre, moltissimi erano i giovani e giovanissimi con un’età media inferiore ai trent’anni.
Per tante altre informazioni sul programma all’Arena di Verona segui il link http://www.arena.it/it-IT/arena/programma-2015.html